Sia gli operatori socio assistenziali (Osa) che gli operatori socio sanitari (Oss) sono figure lavorative di cui, sempre più spesso, non se ne riesce fare a meno. Ciò è dovuto principalmente dal fatto che la popolazione italiana tende, ogni anno che passa, a divenire più vecchia, nel senso che vi sono sempre più anziani (come testimoniato dal notevole incremento dei prestiti a pensionati negli ultimi anni). Questa figure possono svolgere sia trattamenti tecnici (in concomitanza con medici e infermieri, tranne in alcuni casi specifici in cui l’assistente potrà svolgere il suo lavoro singolarmente) sia trattamenti nel campo sociale, attraverso relazioni con l’utente.
Generalmente sia gli Oss che gli Osa operano in strutture medico-sanitarie, assistenzialistiche e sociali. Sono sempre affiancate da altre figure, che in base all’area di intervento in cui operano, possono essere: medici, assistenti sociali, infermieri ed educatori.
Entrambe le figure seguono un percorso formativo post diploma o post scuola dell’obbligo, con cui si accede tramite concorso. Sono le Regioni a pubblicare questi bandi di concorso che sono sempre a numero chiuso, inoltre presentano sempre un test d’ammissione. I corsi sono divisi in lezioni e tirocinio e normalmente presentano sempre una piccola tassa, per lo più per ricoprire le spese che l’ente o la Regione devono sostenere durante le ore di insegnamento. Queste due figure differiscono di poco, ad esempio gli Oss sono riconosciuti a livello nazionale, quindi son facilitati nella possibile ricerca di un lavoro. Gli Osa invece, non sono ancora riconosciuti a livello nazionale, la loro figura è definita a livello regionale, oltre tutto queste figure sono più specifiche, dato che sono per lo più indirizzati a svolgere le loro competenze nell’assistenza infantile.
Comunque, queste figure professionali sono sempre maggiormente richieste e un corso OSA è una buona occasione per chi ha la passione e il desiderio di poter ricevere sempre maggiore soddisfazione dal proprio lavoro (e per chi non ha tempo ci sono servizi specializzati come Diplomainunanno.com), potendo aiutare la vita di altre persone, migliorandone così il tessuto sociale che cresce e si rafforza intorno ad ognuno di noi.