Actionaid

Un esempio concreto è dato dall’impegno della Onlus Actionaid (www.actionaid.it). Riconosciuta come Organizzazione Non Governativa è stata fondata nel 1989 e opera attualmente in 25 paesi. Sono circa ottocento i progetti realizzati (o in corso) dall’organizzazione, con più di 160 mila famiglie coinvolte, in 180 aree geografiche, e questi dati sono destinati a crescere.

I princìpi fondamentali delle linee guida secondo il sistema ALPS (Accountability, Learning and Planning System) sono: accountability, diritti delle donne, potere, imparare, trasparenza, monitoraggio e valutazione. I progetti di Actionaid non di limitano a distribuire cibo, medicine e beni di prima necessità per arginare l’urgenza, ma sono programmi a lungo termine, specialmente riguardo alle adozioni a distanza di bambini, famiglie e piccole comunità. I progetti prioritari sono rivolti a paesi come Afghanistan, Etiopia, India, e mirano a eliminare il problema della mancanza di cibo, la prima causa di mortalità infantile. Se manca il cibo, manca la possibilità di recuperare le energie sufficienti a svolgere le normali azioni quotidiane, quali lavorare per gli adulti o studiare per i più piccoli. “Lottare contro la fame significa lottare contro la povertà e l’ingiustizia” e lo scopo è quello di sfamare circa 80 milioni di persone affinchè tutti possano contribuire in maniera autonoma allo sviluppo della propria nazione.

Con 25 euro al mese, 82 centesimi al giorno, Actionaid permette di sostenere, per lungo periodo, un bambino su un miliardo che è destinato a morire di fame o malnutrizione. Si può aderire a un progetto di adozione telefonando al nuemero 800 018 618 o compilando il modulo su internet.